RedGoldGreen presenta “Brigante Se More” il nuovo singolo di ‘Ntoni Montano ft. Karma Station
Una reinterpretazione di un classico della musica popolare italiana
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e a 160 anni dalla piena attuazione della legge Pica, torna ‘Ntoni Montano, in collaborazione con i Karma Station, con “Brigante se more” uno dei più conosciuti canti popolari di protesta emblematici d’Italia.
Una reinterpretazione ufficialmente riconosciuta e supportata dallo stesso Eugenio Bennato, autore originale del brano insieme a Carlo D’Angiò.
Un’uscita simbolica a pochi giorni dalla data dell’importante referendum legato ad importanti ed urgenti tematiche quali garanzie/sicurezza sul lavoro e diritto di cittadinanza.
Un brano che vuole dunque denunciare e portare nuovamente l’attenzione sulle condizioni in cui continua a vivere il meridione confinato, oggi come allora, “a colonia d’Italia”.
In un epoca in cui i diritti sociali e civili sono sempre di più sotto minaccia e la logica della guerra viene fatta passare come l’unica strada per ottenere la pace, Brigante se more torna come grido di ribellione da parte di quel SUD del mondo sempre più emarginato, sempre più vittima di questa incessante quanto assurda deriva.
‘Omm s’ nasc’ brigant’ s’ mor’Ma fin’ all’urdm’ avimma sparàE se murimm menat’ nu fior’È ‘na bestemmia pe’ ‘sta libertà” (uomo si nasce, brigante si muore ma fino all’ultimo dobbiamo sparare e se morissimo gettate un fiore, è una bestemmia per questa libertà).
Questo singolo farà parte del nuovo album di prossima uscita.
DIGITAL STORE: (YouTube)
CREDITI:
Autori e compositori originali: Eugenio Bennato & Carlo D’Angiò
Artista principale: ‘Ntoni Montano
Featuring: Karma Station
Producers: Giacomo Alloesio e ‘ Ntoni Montano
Registrato @ Coffeshop Studio & Noize Hill Studio
Mix e mastering: Giacomo Alloesio
CREDITI VIDEO:
Operatore :Paolo Gambaudo
Montaggio e post produzione: Paolo Gambaudo
SI RINGRAZIA:
Il maestro Eugenio Bennato e la famiglia D’Angiò per aver concesso l’uso del brano e per il loro gradimento, il Comune di Bassignana, il maestro Luigi Caiola, Emiliano Menichetti (WsW Wufer) e Federico Gidaro (Virtus) di Redgoldgreen Label, Valerio Rodelli e Fabiana Carosi (Karma Staion), Ronny, Simone Salineri, Simone Gioia, Piero La Monica, Fabio Fiontanese, Sofia Borga, Chiara Nuzio, Nando Murgioni, Franco Sguaizer, Francesco Russo, Andrea Siano.
BIOGRAFIA
Antonello Pascuzzi in arte ‘Ntoni Montano. Cresciuto in una famiglia di musicisti in un piccolissimo centro della pre-Sila catanzarese, comincia sin da bambino a interessarsi della cultura e della musica tradizionale del posto, divenendone con gli anni profondo conoscitore, esecutore e appassionato. La passione, poi, per la black music e l’attaccamento alle proprie radici, lo portano ad avvicinarsi anche al reggae. Determinante l’incontro con Kissusenti, primo sound reggae catanzarese con il quale muove i primi passi nelle dancehall locali e nazionali. Nasce così in lui, un connubio tra sonorità giamaicane e calabresi, sfruttando il dialetto e le tecniche di esecuzione tipiche del suo posto di origine, peculiarità che lo contraddistinguono e che ne fanno la sua caratteristica più significativa.
Con Kuanito realizza il suo primo lavoro nel Kissusenti studio,”Technological Judgement”, demo contenente tune quali la title track in collaborazione con Gioman e “Madre Eterna” con Eman, due mc tra i più conosciuti provenienti dalla calabria.
Successivamente escono alcuni suoi singoli in free download: “Dalla Montagna Alla Costa” feat. Easy B e Kuanito (Kuanshot Records), “U Sai Com’E’…” sul “Mad Self riddim” (Skeggia production / Kuanshot Records), “Chiamame Quandu Mammata Va Fatiga” sul “Sunshine riddim” (Skeggia production / Kuanshot Records), fino all’intensissima “Right Mood” cantata assieme a Maddawg sul “Suffer riddim” della band di Grosseto: Quartiere Coffe. Ultimo singolo “Dancing Shoes”, prodotto dalla Dutra Rec. e in collaborazione con Original Lime. Il brano è accompagnato dal video ed anticipa l’uscita del suo primo album uscito poco dopo
“Right Mood”.
Dall’estate 2011 il disco d’esordio (“Right Mood”) viene rappresentato nei live in una personale chiave di lettura ed interpretazione del reggae grazie alla collaborazione con Acoustic Impact e i musicisti Gianluca Zammarelli e Valerio Rodelli che nel “Right Mood Tour” hanno creato uno spettacolo intenso, dove tradizione e sperimentazione si fondono per dar vita ad uno show unico. Il dialetto calabrese, gli strumenti e le tecniche di canto tradizionale adattate al dj stile jamaicano, gli arrangiamenti in chiave prettamente acustica, sono gli elementi che caratterizzano il “Right Mood Tour”. Un viaggio che ha come caratteristica il concetto di “radici” intese come appartenenza, orgoglio, identità, esplorando con un tocco d’innovazione e contaminazione gli aspetti più arcaici di una delle regioni più affascinanti del sud Italia.
Nell’estate 2012 esce il singolo “Riddim Is A Dancer” reinterpretazione in chiave dancehall dell’omonimo brano dance anni ‘90, arricchito dalla stupenda voce di Simple Momy, anticipa l’uscita dell’ep “Frammenti #1”, raccolta di tributi classici della canzone italiana e non, con sonorità che vanno dal roots al rock-steady, passando per quelle dancehall, arrivando al dubstep.
Nel giugno 2013 esce il video “Fhimmina ‘Ncarne” e il 22 novembre “Ora” ft. Jovine i due singoli inseriti nella compilation “Street Art – Urban Sound vol.1” inserita all’interno di Hit Mania Spring 2013. I singoli, accompagnati da video, ricevono un notevole riscontro a livello nazionale e contribuisce a determinare il rapporto lavorativo tra Redgoldgreen e La Grande Onda rapporto che porta l’8 aprile del 2014 all’uscita del suo primo disco ufficiale: “‘Nta Sta Ruga”. Il disco ‘Nta Sta Ruga è stato realizzato grazie all’apporto di tutta la Redgoldgreen Label e molte delle voci e delle personalità più incisive del panorama reggae/hip hop in ambito nazionale e non solo quali Jovine, Loop Loona, Raphael ed Eman.
Predominante la contaminazione con la musica tradizionale calabrese, arricchita dalla partecipazione straordinaria del musicista/cantante calabrese Domenico Corapi per l’intro ‘Nta Sta Ruga, dell’organetto di Valerio Rodelli su Chi Ti ‘Nde Fhai Di Sordi e Campari & Gin, e di Ganluca Zammarelli, zampogna e pipita su Politicanti e mandolino su De Parti Mie, brano dal quale è stato realizzato il videoclip di cui a breve l’uscita. Di notevole suggestione è la combo con Eman, brano che parla di amicizia, di ricordi, di partenze, impreziosita dal raffinato intervento del rapper di origine marocchina Isham. Sahbi è un brano dal retrogusto speziato, un meltin pot culturale e musicale che lega e unisce speranze tradizioni e culture dei paesi che affacciano sul Mediterraneo. Non mancano inoltre le eccellenti collaborazioni di vari producers ed mcs/singers che hanno contribuito alla realizzazione del lavoro quali: SKG (Kuanshot Records), Catchy (Greazzly Production), Shiny D, VirtuS, Janhadan, Simple Momy, Dave TheFace, Acoustic Impact eWsW Wufer. Arrangiato e mixato da Simone Empler nel Blu Trip studio di Roma.”
Nel corso degli ultimi anni sono state numerose le collaborazioni con producer italiani e internazionali.
Ultime uscite il video di A Mano A Mano, rielaborazione in chiave rocksteady del famosissimo brano di Rino Gaetano e una raffinata versione reggae di Qualcosa Di Grande brano che portò ai vertici delle classifiche i Lunapop negli anni ’90.
Entrambi i brani fanno parte del nuovo progetto discografico dell’artista Frammenti #2.
Attualmente sta lavorando alla produzione di una serie di singoli e alla struttura di un nuovo disco.
CONTATTI: